Salta al contenuto principale
I corsisti OSS 2024 con la Commissione esaminatrice

15 nuovi Operatori Socio Sanitari

Le prove finali del percorso si sono concluse lo scorso 13 novembre. In attesa del bando, sono aperte le pre-iscrizioni al corso 2025

Sono 15 i corsisti che hanno ottenuto la qualifica di Operatore Socio Sanitario al superamento delle prove finali tenutesi l’11, 12 e 13 novembre scorso nella sede astigiana de Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri dinanzi ai componenti della commissione esaminatrice esterna, composta da esperti dei settori sanitario e sociale.    

“Iniziatosi lo scorso 5 marzo, il percorso formativo ha impegnato gli allievi in mille ore di formazione, tra lezioni in aula e tirocini nei tre contesti che costituiscono i principali sbocchi lavorativi per questi professionisti: le RSA, i Centri residenziali e semi-residenziali per persone con vulnerabilità e i vari reparti dell’Ospedale Cardinal Massaia di Asti” fanno sapere dalla Direzione dell’Agenzia formativa.

“Ed è proprio grazie a uno dei tirocini svolti” aggiungono “che tutti i corsisti hanno già un contratto di lavoro o lo stipuleranno nelle prossime settimane. Siamo molto felici per loro, perché sono stati un gruppo coeso e solidale dal primo all’ultimo giorno di lezione, dimostrando anche in classe quelle capacità relazionali e organizzative che hanno guadagnato loro ottimi feed-back dalle sedi di stage”.

 

Intanto, nell’attesa del nuovo Bando, è già possibile presentare domanda per la pre-iscrizione al corso che si terrà nel 2025. Requisiti fondamentali per l’accesso sono la maggiore età e il possesso del diploma di ex terza media. I titoli di studio conseguiti all’estero sono validi solo se accompagnati dalla “Dichiarazione di Valore” rilasciata dalla rappresentanza diplomatica italiana del Paese ove sono stati conseguiti. L’ammissione al percorso è subordinata al superamento delle prove selettive che indicativamente si terranno dopo le vacanze natalizie e verteranno su un test di cultura generale, un caso studio e un colloquio. Gli iscritti che supereranno la selezione dovranno inoltre ottenere l’idoneità sanitaria alla mansione prevista dal percorso (esami ematici e visita medica a carico della scuola). Il corso OSS è aperto a occupati e disoccupati ed è gratuito per chi ha un’ISEE inferiore a € 10.000. Si svolge in orario diurno (mattina e 3 o 4 rientri pomeridiani) e prevede la frequenza obbligatoria.

Pubblicato il
CODICE MECCANOGRAFICO
ATCF00500L