Salta al contenuto principale
I corsisti CAD con la commissione esaminatrice

8 i corsisti qualificatisi Operatore CAD

Prove finali il 13 e 14 novembre scorsi Aperte le pre-iscrizioni al corso 2025 Pre-iscrizioni aperte anche per i moduli CAD 2D e 3D Programma GOL

Sono 8 i corsisti che hanno ottenuto la qualifica di “Operatore CAD” al superamento delle prove finali tenutesi il 13 e 14 novembre scorso nella sede astigiana de Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri dinanzi ai componenti della commissione esaminatrice esterna.   

“Iniziatosi lo scorso maggio, il percorso formativo ha impegnato gli allievi in 250 ore di lezione sulle tecniche CAD 2D e 3D” fanno sapere dalla Direzione dell’Agenzia formativa “La formazione CAD (Computer Aided Design) consente di apprendere a disegnare digitalmente qualsiasi oggetto in due o tre dimensioni e particolarmente apprezzata dai corsisti è stata la preparazione fornita dai docenti sull’utilizzo dei software specifici. Alcuni studenti hanno frequentato il corso per crescere professionalmente all’interno delle aziende in cui già lavorano, altri per acquisire nuove competenze e valutare un cambio di carriera” aggiungono.

Intanto, nell’attesa del nuovo Bando, è già possibile presentare domanda per la pre-iscrizione al corso che si terrà nel 2025 (inizio indicativo a febbraio). I requisiti per l’accesso sono la maggiore età e il possesso di una qualifica professionale nel settore o di esperienza lavorativa documentata nel comparto. In mancanza, è previsto un test selettivo sul disegno tecnico e l’informatica di base. Il corso è aperto a occupati e disoccupati ed è gratuito. Si svolgerà in orario pre-serale (indicativamente due volte a settimana con orario 18-21) e qualche sabato mattina. La frequenza è obbligatoria.

Riprenderanno a inizio 2025 anche i percorsi gratuiti CAD 2D e 3D riservati ai disoccupati nell’ambito del Programma GOL. Due i moduli CAD 2D, base e avanzato, di 40 ore ciascuno; un modulo 3D di 60 ore. L’orario dei corsi sarà diurno (indicativamente due pomeriggi la settimana, dalle 14.30 alle 17.30) e la frequenza è obbligatoria. I requisiti per l’accesso sono la maggiore età, lo stato di disoccupazione (con assessment e idonea profilazione da parte del Centro per l’Impiego e attività di orientamento svolte), il diploma di ex terza media e competenze in disegno tecnico e informatica variabili, da base ad avanzate, a seconda dei moduli.   

Per ulteriori informazioni e/o iscrizioni, contattare la Segreteria (0141/531191 – corsiadulti.asti@casadicarita.org). 

Pubblicato il
CODICE MECCANOGRAFICO
ATCF00500L