Salta al contenuto principale
Oltre le mura

Giovedì 12 dicembre al CPIA: il Convegno “OLTRE LE MURA"

Il carcere di Asti e le attività trattamentali: progetti, esperienze e prospettive

Giovedì 12 dicembre, dalle 14 nella sede del CPIA in piazza Leonardo da Vinci 22 ad Asti, si terrà il convegno “Oltre le mura. Il carcere di Asti e le attività trattamentali: progetti, esperienze e prospettive”.

L’appuntamento fa parte delle iniziative relative al carcere astigiano rientranti nel “Progetto Ben-Essere. Lavorare per ridare speranza a chi non ha speranza”, gestito dall’Associazione Effatà OdV e presentato dalla Caritas Diocesana.

Il richiamo dell’Articolo 27 della Costituzione, in ordine alla funzione rieducativa della pena, e la centralità delle attività trattamentali in questa prospettiva, sono il presupposto dell’impegno che le diverse realtà che hanno collaborato nell’organizzazione del convegno portano avanti da anni, nel rispetto delle indicazioni della Direzione dell’Istituto, nel promuovere e svolgere diverse attività (culturali, formative, lavorative, artistiche, …) con e per le persone detenute nella Casa di

Reclusione A. S. di Quarto d’Asti.

Di seguito il programma del convegno che ha avuto il patrocinio del Comune di Asti. Le diverse realtà che hanno collaborato nell’organizzazione del convegno sono state: Effatà OdV, CPIA 1 Asti, Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri, ACLI, Consorzio Co.A.La,

Cooperativa La Strada. 

Per informazioni e contatti: effatasti@gmail.com

Programma:

Ore 14.00 - Accoglienza e apertura punto informativo

Ore 14.30 - Apertura del convegno e saluti istituzionali, introduce e modera: Domenico Massano (Direttivo Associazione Effatà)

● Monsignor Marco Prastaro, Vescovo di Asti

● Maurizio Rasero, Sindaco di Asti

● Giuseppina Piscioneri, Direttrice Casa di Reclusione A. S. di Quarto d’Asti

● Bruno Mellano, Garante regionale dei detenuti

Ore 14.50 - Presentazione Progetto Ben-Essere, a cura di Daniela Borsa (Vice - Presidente Associazione Effatà) e Beppe Amico (Direttore Caritas)

Ore 15.00 – Tavola rotonda: Attività trattamentali nel carcere di Asti

● Beppe Passarino, Segretario Associazione di volontariato Effatà

● Silvana Nosenzo, Agar Teatro

● Davide Bosso, Dirigente CPIA 1 Asti

● Giorgio Marino, Dirigente IIS G. Penna

● Eliana Mele, Direttrice Fondazione Casa di carità Arti e Mestieri - Asti

● Luca Di Giandomenico, Consorzio Co.Al.A.

● Davide Gioda, Cooperativa La Strada

Ore 16.00 – Esperienze Ristrette: Articolo 27 e opportunità occupazionali

● Glievitati, a cura di Davide Danni, Presidente Panatè Cooperativa Sociale

● Legge Smuraglia all’Opera, a cura di Roberto Brocato, Presidente 1 Out,

Cooperativa Sociale

Ore 17:00 - Chiusura e saluti

 

Pubblicato il
CODICE MECCANOGRAFICO
ATCF00500L