
"Trattamenti estetici per il benessere in oncologia": iscrizioni aperte
Il rapporto dell’Associazione Italiana di Oncologia medica “I numeri del cancro in Italia 2024” evidenzia una diminuzione della mortalità e un aumento della sopravvivenza.
Questi dati positivi, che riflettono progressi nella lotta contro il cancro, sottolineano l'importanza di un approccio integrato che non si limiti solo alla cura fisica, ma che includa anche il supporto al benessere dei pazienti, fondamentale per migliorare la qualità della loro vita durante il trattamento.
Continuare a curare il proprio aspetto durante il decorso della malattia promuove il benessere psico-fisico dei pazienti e la qualità della loro vita, con importanti benefici sull’umore e sulle cure, specie per le donne.
“È questa riflessione che ci ha spinto a proporre il corso di formazione in Trattamenti estetici per il benessere in Oncologia” spiegano dalla Direzione della sede astigiana della Casa di Carità Arti e Mestieri “il corso è rivolto a estetiste qualificate, abilitate, occupate e con esperienza almeno triennale, e formerà professioniste in grado di rispondere alle domande e ai dubbi più frequenti dei pazienti e a offrire loro i trattamenti adeguati”.
Posso continuare a usare i soliti prodotti per detergere e idratare la pelle? È rischioso concedermi un massaggio? I trattamenti snellenti e anticellulite sono da evitare? Manicure e pedicure sono controindicate? Quale smalto è consigliabile usare?
Questi alcuni degli interrogativi più comuni a cui le professioniste formate sapranno dare risposta al termine del percorso che, nella pratica, consentirà loro di gestire al meglio le richieste dei pazienti oncologici, migliorandone la qualità della vita.
Per garantire un team di docenti esperti, sono già stati presi contatti con Franco Testore, già primario di Oncologia all’Ospedale di Asti, la psicologa e psicoterapeuta con formazione specifica Renata Cirrito ed Elisabetta Ghinato, estetista specializzata in estetica oncologica.
“Fra le tematiche affrontate dal percorso” continua lo staff della Casa di Carità di Asti “le modalità comunicative da utilizzare, le terapie e la loro tossicità per pelle e unghie, i trattamenti più efficaci per ridurne gli effetti dal punto di vista estetico, ma non solo. La formazione pratica” concludono” si svolgerà nel laboratorio di estetica attrezzato della scuola, che offre anche il corso triennale Operatore del benessere – indirizzo estetico”.
Il corso è organizzato nell’ambito della direttiva Formazione Individuale Continua e Permanente della Regione Piemonte che prevede per i partecipanti un buono formazione, pari al 70% del costo del corso. A carico degli iscritti, dunque, l’importo restante (€ 500).
È necessario iscriversi entro marzo 2025. Le lezioni si terranno indicativamente da maggio a novembre 2025 (con pausa a luglio e agosto), un giorno alla settimana in orario diurno.
Per ulteriori informazioni sul contenuto del corso, sui requisiti d’accesso e sulla documentazione richiesta per l’iscrizione, è possibile contattare la Segreteria dell’Ente di Formazione (Via Testa 89, Asti – tel. 0141/531191) o consultare il sito internet www.asti.casadicarita.org.