
Un passo avanti verso l'inclusione: il progetto "Costruire ambienti inclusivi" dell'Ispettorato
Il progetto "Costruire ambienti inclusivi nella formazione degli adulti dell'Ispettorato" ha fatto un importante passo avanti con la visita alla Fondazione Casa di Carità di Asti. L'evento, coordinato e organizzato dal CPIA di Asti e dal suo dirigente Davide Bosso, ha visto la partecipazione di importanti figure dell'Ispettorato, tra cui la dottoressa Pierangela Dania, dirigente tecnico e coordinatore del corpo ispettivo dell'Ufficio Scolastico Regionale Piemonte, la dottoressa Patrizia Donatone, dirigente tecnico dell'Ufficio Scolastico Regionale Piemonte, la dottoressa Laura Bergonzi, dirigente dell'Ufficio II ordinamenti e Ufficio IV ambito territoriale Alessandria Asti, e la dottoressa Antonietta Centolanze, docente distaccata presso l'Ufficio II dell'Ufficio Scolastico Regionale Piemonte.
L'Ispettorato piemontese ha accolto ed accompagnato due ispettori spagnoli per lo scambio di buone prassi.
L'obiettivo del progetto è quello di promuovere l'inclusione e l'uguaglianza delle opportunità nell'istruzione degli adulti, attraverso la valutazione e l'autovalutazione dei corsi di istruzione per adulti a livello europeo. La visita alla Fondazione Casa di Carità di Asti ha rappresentato un'importante occasione per discutere e condividere esperienze e buone pratiche in questo ambito.
Il dirigente del CPIA di Asti, Davide Bosso, ha espresso la sua soddisfazione per la riuscita dell'evento e ha ringraziato tutti i partecipanti per la loro disponibilità e impegno. "Il progetto 'Costruire ambienti inclusivi' è un importante passo avanti verso la creazione di un ambiente di apprendimento più inclusivo e accessibile a tutti", ha dichiarato Bosso. "Siamo grati per la collaborazione con l'Ispettorato e con la Fondazione Casa di Carità di Asti, e siamo convinti che questo progetto possa avere un impatto positivo sulla vita di molti adulti che cercano di migliorare le loro competenze e opportunità".
Il progetto "Costruire ambiente inclusive" proseguirà nei prossimi mesi con ulteriori attività e incontri, con l'obiettivo di creare un ambiente di apprendimento più inclusivo e accessibile a tutti.